Autore |
Discussione  |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2007 : 18:11:10
|
Ghiandaia!! 
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2007 : 19:23:24
|
Proprio lei: per una volta delle penne facili da determinare. E vai, Ale!
Franci Morbegno (SO) |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2007 : 19:59:43
|
Cavoli! facili per voi..!! grazie! ciao!!!!!
Mandi..! |
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 11:28:19
|
Ciao a tutti! Ho bisogno di voi!!!
ho trovato delle piume in appennino a 1100 m di quota sulla cima del monte dove c'è prato e pochi bassi arbusti (rosa, ginepro) e affioramenti rocciosi. poco più in basso zona bosco esteso (faggio, roverella, orniello). Anche i monti attorno hanno affioramenti rocciosi e fitti boschi. foto 1 e 2: Luogo del ritrovamento foto 3: la speciale piuma... DI CHI????!
Vi ringrazio tantissimo.
Immagine:
48,94 KB
Immagine:
54,28 KB
Immagine:
104,46 KB
|
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 11:35:46
|
Non vorrei influenzarvi.... ma questa sotto è una piuma di gufo reale (in cattività, quindi sono sicura), il colore è identico...
Immagine:
53,78 KB |
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 11:45:24
|
Scusate, ancora io. ho dimenticato di dirvi le dimensioni:
8 cm la mia piuma
20 cm la piuma di gufo reale (sono di parti del corpo diverse)
sono curiosissima, mi aiutate in questa scoperta?? Grazie! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 20:37:19
|
viste le dimensioni potrebbe anche essere gufo reale, ma aspettiamo qualche ornitologo esperto
Carlo
|
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2007 : 08:57:43
|
In effetti le dimensioni potrebbero essere di gufo reale. Trovi molte foto di piume qui: Link a me sembrano molto somiglianti, anche se non proprio uguali.
Franci Morbegno (SO) |
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2007 : 10:57:13
|
Grazie Grazie Grazie Il sito del link che hai dato è molto interessante, sì ci assomigliano e le dimensioni concordano, ma non sono riuscita a vederne una proprio uguale...
sapete, mi state aiutando in una importante scoperta, perchè lì dove ho trovato le piume il gufo reale c'era 30 anni fa, ma ora è dato per estinto....!!!!!! Sarebbe bello fosse tornato Bubo... ...ma non posso ancora esserne sicura... anche se i vostri commenti mi incoraggiano...
buona giornata!
|
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2007 : 14:58:06
|
| Messaggio originario di Henry:
Cavoli! facili per voi..!! grazie! ciao!!!!!
Mandi..!
|
Beh, caro Henry, solo la Ghiandaia ha penne di quel colore, sulle ali (se vedi un suo disegno o una sua foto su qualche guida si notano subito) , si tratta probabilmente dei resti di una "spiumata", è stata predata da qualche rapace diurno che vive nel bosco, tipo Astore o Sparviero fem. Ciao Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
antea
Utente Senior
   
Città: Roma
527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2007 : 16:57:39
|
| Messaggio originario di Osprey56:
| Messaggio originario di Henry:
Cavoli! facili per voi..!! grazie! ciao!!!!!
Mandi..!
|
Beh, caro Henry, solo la Ghiandaia ha penne di quel colore, sulle ali (se vedi un suo disegno o una sua foto su qualche guida si notano subito) , si tratta probabilmente dei resti di una "spiumata", è stata predata da qualche rapace diurno che vive nel bosco, tipo Astore o Sparviero fem. Ciao Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
|
Non potrebbe essere la muta? se fossero resti di un agguato da parte di un rapace o un qualsiasi altro predatore non dovrebbero esserci altri ammassi di piume? 
|
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2007 : 17:15:24
|
Le penne di muta sono perse poche alla volta, di solito ne trovi solo una. Qui si vedono distintamente almento 8 fra penne e piume, più altre piume tutte impastate con il materiale del sottobosco: sicuramente il proprietario ha fatto una brutta fine.
Franci Morbegno (SO) |
 |
|
antea
Utente Senior
   
Città: Roma
527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2007 : 17:50:15
|
| Messaggio originario di franci:
Le penne di muta sono perse poche alla volta, di solito ne trovi solo una. Qui si vedono distintamente almento 8 fra penne e piume, più altre piume tutte impastate con il materiale del sottobosco: sicuramente il proprietario ha fatto una brutta fine.
Franci Morbegno (SO)
|
Ops....   non avevo fatto caso al gruppetto a destra....ho guardato la foto velocemente e mi ero concentrata sulla piuma azzurra al centro!!!! Pardon....che sbadata!!! E' vero, probabilmente la povera ghiandaia ha fatto una brutta fine .
|
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2007 : 17:57:44
|

Franci Morbegno (SO) |
 |
|
Alpinus
Utente V.I.P.
  
Città: sul cucuzzolo della montagna...
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2007 : 17:54:50
|
Attenti a non fare confusione tra penna e piuma...
|
Modificato da - Alpinus in data 13 agosto 2007 17:58:06 |
 |
|
|
Discussione  |
|