|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2015 : 00:51:34
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dytiscidae Genere: Agabus Specie:Agabus guttatus guttatus
|
Sollevando una pietra da un piccolo rivolo, sotto vi ho trovato questi due Dytiscidae?
25-9-2015 Torrente Sangonetto, Giaveno (TO) Immagine:
161,13 KB Immagine:
130,07 KB
Li ho separati momentaneamente per poterli fotografare.
Soggetto n°1 lungo circa 9mm. Immagine:
167,98 KB Immagine:
178,62 KB Immagine:
150,33 KB Immagine:
140,32 KB
Mi sembrerebbero degli Agabus e se dovessi stabilire la specie, potrei dire guttatus Ma sono sicuro che sono sbagliati tutte e due. ...Speriamo che sia giusto almeno il genere.
DTVD
Secondo soggetto, lungo circa 8mm. Immagine:
147,98 KB Immagine:
144,16 KB Immagine:
156,71 KB
|
Modificato da - vladim in Data 09 ottobre 2015 22:26:32
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2015 : 16:36:07
|
La serie di punti sul margine anteriore del pronoto è ampiamente interrotta al centro, quindi direi: Agabus guttatus ssp. guttatus (Paykull, 1798) |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2015 : 22:11:28
|
Quindi se l'avessi detto, non sarebbe stato poi tanto sbagliato! 
  Grazie mille, Leonardo
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|