|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 17:56:58
|
Ore 12:18
Immagine:
74,56 KB
Immagine:
72,09 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 18:01:47
|
Ore 14:14
Questo dovrebbe essere il prodotto finale... Libellula depressa, vero?
Grazie   
Immagine:
181,01 KB
|
PaoloFon |
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 18:17:26
|
Io non l'ho mai vista ma non potrebbe essere Libellula fulva? |
Gianni |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 22:02:25
|
| Messaggio originario di paolofon:
... Questo dovrebbe essere il prodotto finale... |
sei proprio sicuro sicuro che questo è il prodotto finale di quella larva ?
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 22:31:13
|
| sei proprio sicuro sicuro che questo è il prodotto finale di quella larva ? |
In effetti qualche dubbio ce l'ho... per questo ho usato il condizionale...  
Sono rimasto in zona tutto il tempo, ma non con l'occhio sempre fisso sulla bestiola.
Attendo le tue conclusioni...
  
|
PaoloFon |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2015 : 23:06:36
|
ciao paolo
il fatto è che già vedendo la larva della prima foto, a sfarfallamento non ancora iniziato, avrei giurato che era una Cordulia aenea, non una Libellula purchessia
guardando in particolare l'ultima foto della sequenza di sfarfallamento, dove per fortuna le venature dell'ala post. si vedono quanto basta, si nota inoltre che :
1) la venatura R3 è quasi diritta, debolmente e regolarmente arcuata, non sinuosa come nelle Libellula (o negli Orthetrum)
2) essendo un maschio, si distinguono alla base dell'ala un angolo e un triangolo anale, onde per cui non è un Libellulidae, ma un Corduliidae (le altre famiglie di anisotteri hanno morfologia larvale completamente diversa)
combinando quel poco che si vede delle appendici terminali, già formate, e quel qualcosa di più che si vede di larva & exuvia
si arriva a Cordulia aenea
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|