testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 probabile larva di Cetoniidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rita
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2015 : 15:03:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato in un vaso di casa
Immagine:
probabile larva di Cetoniidae
237,55 KB

Modificato da - vladim in Data 01 ottobre 2015 06:18:11

Rita
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2015 : 15:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
probabile larva di Cetoniidae
187,38 KB

Rita
Torna all'inizio della Pagina

Tabanjones
Utente V.I.P.

Città: Anagni
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2015 : 18:25:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rita,
si tratta di una larva di Coleottero, quasi sicuramente di Oryctes nasicornis ( Scarabeo )....ma per la conferma o meno, meglio aspettare gli esperti

Un saluto e buona serata,
Antonio

TJ

Meglio l'uovo oggi e la gallina domani!

(Tabanjones)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33248 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2015 : 22:40:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La testa piccola lo caratterizza piuttosto come larva di Cetoniidae.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2015 : 07:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appena Rita avrà risposto,
trasferirò la discussione nel sub-forum "Coleotteri".



Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2015 : 19:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ..
Ho fatto anche un video se può essere utile.
Ho alcuni vasi pieni di queste larve e ovviamente le ho lasciate lì per vedere cosa spunterà fuori .
Se riesco a vedere l'insetto adulto gli faccio le foto
A presto

Rita
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2015 : 22:05:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A primavera, probabilmente

Ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net