Autore |
Discussione  |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2015 : 22:56:41
|
Immagine:
68,17 KB Immagine:
173,77 KB |
ORNI60 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2015 : 21:45:15
|
Scarabaeoidea, ma io non arrivo neanche alla famiglia, mi spiace.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2015 : 23:57:02
|
La forma e il fatto che si trova su terreno sabbioso escluderebbe Dynastidae, Lucanidae e Cetoniidae che sono legati al legno marcio (eccetto Pentodon). Resterebbero Melolonthidae e affini, mangiatori di radici.
|
luigi |
Modificato da - elleelle in data 26 settembre 2015 23:58:30 |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2015 : 18:46:37
|
In realtà era caduto da un pezzo di tronco di pioppo in disfacimento quando ho sollevato un lembo di corteccia. Mi scuso per non averlo specificato nel post iniziale. Grazie a tutti.
 Ornella |
ORNI60 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2015 : 22:40:19
|
E se fosse di Oryctes?? Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2015 : 22:56:27
|
dimensioni? |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2015 : 00:02:19
|
A me sembra più di Melolonthidae (in senso lato). Se era caduto da un tronco, potrebbe essere anche di Dorcus parallelepipedus? |
luigi |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2015 : 22:26:32
|
Le dimensioni della larva erano circa tre centimetri. Purtroppo le foto non sono granchè. Grazie mille a tutti.
 Ornella
|
ORNI60 |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2015 : 09:14:20
|
Quasi sicuramente Mimela junii, al massimo Anomala o altri Rutelini. Sicuramente non è un Lucanide (vedasi urogonfi, forma delle mandibole, colorazione, disposizione dei tergiti) e nemmeno un Cetoniide (larve tozze e grosse, con capo tozzo e tergiti fitti e raggrinziti). Il dubbio sarebbe comunque rimasto tra Dynastidae (solo Pentodon visto che Oryctes e Phyllognathus hanno il capo scolpito), Melolonthidae e Rutelidae. Tuttavia i Dynastidi hanno arti più corti, antenne leggermente più lunghe e sottili e i tarsi terminanti con un unghia distinta (che qui è appena visibile). Anche la forma della placca chitinosa toracica è diversa. I Melolonthidae (in questo caso probabilmente Rhizotrogus o Amphimallon) hanno anch'essi antenne più gracili e lunghe e la placca chitinosa toracica è generalmente più compatta. Rimangono solo i Rutelidi e in zona la specie più comune è certamente la Mimela junii.
PS: non è comunque da escludere che si tratti di una larva al II stadio di Melolontha, ma l'ambiente non mi sembra idoneo.
|
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2015 : 18:36:17
|
Grazie mille Marco!!!
 Ornella |
ORNI60 |
 |
|
|
Discussione  |
|