|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2015 : 08:17:20
|
Immagine:
183,01 KB Immagine:
284,48 KB |
Modificato da - vladim in data 10 settembre 2015 08:18:10 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2015 : 09:39:41
|
Si, ma per sapere la specie servirebbero altri particolari, come le stipole, il retro delle foglie, i peli.... |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2015 : 09:47:34
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Si, ma per sapere la specie servirebbero altri particolari, come le stipole, il retro delle foglie, i peli....
|
E' il solito dilemma: come fotografare quei particolari , in una pianta così raso-terra, senza strappare un fiore o una foglia? Dopo di che avreste eliminato le foto perchè erano di parti recise. Non è così?
  |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2015 : 10:08:57
|
Con quei petali e foglie io l'avrei catalogata come p. aurea, ma sono uno che si accontenta e non si offende se viene smentito da quelli che se ne intendono |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2015 : 19:29:10
|
Anche per me, anche se indubbiamente mancano particolari essenziali per una diagnosi accurata e certa (in questo concordo con centaurea), la specie più probabile è P. aurea. |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|