|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2015 : 16:42:44
|
Immagine:
198,89 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2015 : 16:43:35
|
Immagine:
120,49 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2015 : 17:01:52
|
Il pomeriggio dello stesso giorno ho trovato quest'altro esemplare.
Non è che si tratta di una femmina delle stessa specie ?
Immagine:
186,78 KB Immagine:
211,49 KB Immagine:
257,36 KB |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2531 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2015 : 23:17:25
|
Sembrerebbe un Limoniidae |
Ciao
Carlo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2015 : 23:26:15
|
Grazie . Ti sembra corretta l'ipotesi che siano maschio (con antenne piumate) e femmina della stessa specie, o almenno dello stesso genere?
  |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2531 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 00:02:58
|
A parte le prime due che sono troppo confuse, mi sembrano tutte foto se non dello stesso esemplare comunque della stessa specie. Vedo un addome a punta, caratteristico delle femmine di queste famiglie, sia in una foto del primo che in una del secondo gruppo. |
Ciao
Carlo |
Modificato da - Carlo Monari in data 08 settembre 2015 00:08:35 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 06:34:55
|
Io, nell'ultima foto del primo gruppo avevo notato delle antenne piumate che nei Chironomidae sono tipiche dei maschi. Forse nei Limoniidae non è così. Però, come si vede dall'accostamento postato sotto, anche se sgranate dall'eccessivo crop, le antenne dei due gruppi a me apaiono diverse. In quanto al secondo gruppo, guardando in Galleria, pur con tutte le precauzioni dovute al troppo esiguo numero di discussioni presenti, il genere dovrebbe essere Limonia.
 
Immagine:
205,3 KB |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2531 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 08:20:07
|
Io non mi fiderei molto di quello che si vede su un ingrandimento spinto di una immagine JPEG; le tecniche di compressione alterano l'immagine e possono creare effetti strani. Per quanto ne so io (che è molto poco, nella vita mi sono sempre occupato d'altro) tra i Limoniidae non c'è un dimorfismo sessuale accentuato per quanto riguarda le antenne, come nei Chironomidae o anche nei Culicidae o in alcuni Tipulidae; il modo più sicuro per distinguere i maschi dalle femmine è osservare la forma dell'estremità dell'addome. |
Ciao
Carlo |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2015 : 20:24:24
|
femmina di limonide |
爱 自 然 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|