|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 16:31:41
|
Serie in sequenza crescente dello stadio di sviluppo, di galle indotte da Andricus quercustozae, fotografate sulla stessa pianta il 29 agosto 2015 a Traso alto, (GE) a circa 700 mt. s.l.m.,l’ultima fotografata il 16 settembre 2012 sul Monte Fasce (GE), ciao, Mario. 
Immagine:
275,35 KB Immagine:
299,49 KB Immagine:
284,08 KB Immagine:
257,64 KB Immagine:
297,06 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 31 agosto 2015 19:41:52
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2015 : 19:38:34
|
Interessante: perchè non ripeti con altre specie di Andricus? Spesso sulle giovani piante vi sono diverse specie di galligeni a portata di facile foto. Giorgio.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|