| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                  Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 salamandre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Sanremo 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1833 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2007 :  20:56:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Sarebbe interessante capire cos'è quella roba filamentosa bianca.
  Beppe
 
  Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2007 :  20:58:43
     
       
  | 
                     
                    
                      |  è la pianta | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2007 :  22:20:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Aldo, hai solo quest'immagine? Sarebbe interessante poter vedere meglio capo, rostro (stranissimo) e antenne di questi curculionoidea(?) Che dimensioni?
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2007 :  22:56:56
     
       
  | 
                     
                    
                      |  purtroppo ho solo queste..erano in mezzo ai cardi selvatici..dimensioni 8 mm circa | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Hospiton 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Quartu S.E. 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 966 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2007 :  12:07:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Appena l'ho visto mi ha fatto venire in mente il Rhinocyllus conicuse anche le dimensioni confermerebbero la specie ma, se voi lo vedete così "strano", probabilmente mi sbaglio.
 
   Daniele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2007 :  14:01:45
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Hospiton:
  Appena l'ho visto mi ha fatto venire in mente il Rhinocyllus conicuse anche le dimensioni confermerebbero la specie ma, se voi lo vedete così "strano", probabilmente mi sbaglio.
 
   Daniele
  |  
 
  Ciao Daniele, spesso ci sembra "strano" ciò che non conosciamo... Come questo curculionide, che tu hai perfettamente identificato e del quale ignoravo l'esistenza   Mi aveva colpito in particolare, il rostro corto e largo, che è caratteristico, ora che grazie a te ho potuto documentarmi, di questa specie, la cui larva vive e si trasforma proprio nelle infiorescenze di diverse Asteracee (Cirsium, Carduus, Centaurea etc.). Ecco un'immagine nel web in cui è possibile vedere una coppia da un'altra prospettiva:  .
  È proprio vero: l'unione fa la forza...di questo forum  
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |