Autore |
Discussione  |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2015 : 23:02:09
|
Immagine:
141,88 KB
grazie!
 |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2015 : 09:47:55
|
Italopodisma sp. - Acrididae Genere endemico dell'appennino centrale. Non è possibile identificare la specie da una foto. |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2015 : 09:21:55
|
| Messaggio originario di mantidron98:
Italopodisma sp. - Acrididae Genere endemico dell'appennino centrale. Non è possibile identificare la specie da una foto.
|
a me il genere basta e avanza  Cosa servirebbe per identificare la specie? Difficilmente lo guarderò la proverbiale "prossima volta", ma così imparo qualcosa di nuovo  Grazie! |
Modificato da - Stefano Doglio in data 21 agosto 2015 09:22:11 |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2015 : 12:37:06
|
In poche parole, per capire la specie bisogna uccidere l'esemplare (maschio) ed estrargli i genitali per poter consultarne la morfologia Quindi nulla che si possa fare sul campo. Basandomi sulla località potrebbe essere una Italopodisma trapezoidalis |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2015 : 16:26:52
|
| Messaggio originario di mantidron98:
In poche parole, per capire la specie bisogna uccidere l'esemplare (maschio) ed estrargli i genitali per poter consultarne la morfologia Quindi nulla che si possa fare sul campo. Basandomi sulla località potrebbe essere una Italopodisma trapezoidalis
|
grazie, interessante, certo non mi metterò ad uccidere cavallette e postarne qui i genitali 
Addendum: osservazione caricata su iNaturalist: Link |
Modificato da - Stefano Doglio in data 21 agosto 2015 16:28:38 |
 |
|
|
Discussione  |
|