|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
decio1969
Utente Junior
 
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
55 Messaggi Tutti i Forum |
|
decio1969
Utente Junior
 
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2015 : 21:22:20
|
Ma nessuno proprio sa cosa sia ???
 |
|
 |
|
Tabanjones
Utente V.I.P.
  
Città: Anagni
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2015 : 21:58:29
|
Ciao Decio , NON sono un esperto, ma visto che ancora non ti rispondono, ci provo io... a me sembra, dico sembra, una specie di cimice ancora giovane...provo ad azzardare....Adelphocoris lineolatus....prova a confrontarla con questa: Link
Ci vedi una certa somiglianza?
Io ci ho provato....adesso vedi tu
Un saluto ,
Antonio |
TJ
Meglio l'uovo oggi e la gallina domani!
(Tabanjones) |
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2015 : 00:52:08
|
Ciao!  Visto che gli esperti latitano, dico la mia: sicuramente è un eterottero (Heteroptera), la famiglia probabilmente è quella dei Miridae. La specie non ne ho la più pallida idea... Secondo me è un adulto, le emielitre sono già più lunghe dell'addome, e che io sappia negli insetti paurometaboli quando le ali sono sviluppate, è completato anche lo sviluppo sessuale (con l'eccezione degli Ephemeroptera, che fanno un'ultima muta). La pianta su cui si trova è certamente un Ranunculus, se ti può interessare. Bella foto davvero, anche se poco adatta per una determinazione. |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2015 : 18:49:11
|
Credo che Adelphocoris sia giusto, sulla specie difficile dire: certo il lineolatus è forse il più comune e lo sembra. Da profano ovviamente.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2015 : 10:02:53
|
| Messaggio originario di decio1969:
Ma nessuno proprio sa cosa sia ???

|
Se invece di inserirla nel generico Insetti, l'avessi inserita nella sezione di competenza "Hemiptera Heteropera", avresti senz'altro avuto risposta . Quando mi avrai risposto, la sposterò io.
  Vladim
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2015 : 05:51:43
|
up |
 |
|
Levent
Moderatore
   
Città: Istanbul
Regione: Turkey
1954 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2015 : 08:08:37
|
Calocoris affinis |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|