testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Crisalide o pupa sconosciuta - Lymantria dispar
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


304 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2015 : 16:48:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.58881596710952, 12.108306884765625 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Salve ho trovato questa pupa con dei peletti ma non ne conosco il nome e cosa ne uscirà
Trovata a scorzè Ve. oggi 5/08/15
Era dietro a uno scatolone ed è appesa al battiscopa della casa
Fra quanto schiude e se si può spostare per poi eventualmente far foto della scusa?
Grazie
Immagine:
Crisalide o pupa sconosciuta - Lymantria dispar
84,55 KB

Modificato da - Andromeda in Data 06 agosto 2015 23:14:47

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2015 : 18:13:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, si tratta di Lymantria dispar, Erebidae Lymantriinae.
Dovrebbe svernare come pupa e schiudersi nella prossima primavera.
Sistemala in un contenitore arieggiato, magari fra pezzetti di scottex, e posiziona il contenitore in un luogo fresco, che in inverno non abbia il riscaldamento. Puoi metterla anche all'esterno, in un balcone, basta che sia riparato dalla pioggia o dal sole diretto.

Quando avrai risposto, trasferisco la discussione nel sub-forum Lepidoptera.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


304 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2015 : 19:02:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, avevo già riposto la crisalide e tutta la sua ragnatela sul balcone dove non batte mai il sole e riparata,
Domando ma cmq devo riporla in una scatola?
E ancora che farfalla ne verrà fuori?

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2015 : 23:13:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di georg64:

... ma cmq devo riporla in una scatola?


E' sempre meglio tenerla protetta in un contenitore, va bene una scatola.



Messaggio originario di georg64:

...che farfalla ne verrà fuori?


Come ti scrivevo prima, è una Lymantria dispar, famiglia Erebidae Lymantriinae.
Qui puoi vedere l'adulto: Link , Link , Link

Ciao!


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net