All'epoca avevo provato a capirci qualcosa con scarsi risultati. Ipotizzando che l'individuo sia un maschio sono arrivato alla famiglia Philosciidae. All'interno di questa ho ridotto a 3 potenziali generi: Lepidoniscus, Philoscia e Tiroloscia. Se fosse stata una femmina (come si distinguono?), non escludevo la famiglia Halophilosciidae, con due generi Halophiloscia e Stenophiloscia. Sentiamo l'opinione di qualcuno competente. Grazie
Cornedo Vicentino (VI), 225 m, 1 gennaio 2014
Immagine: 200,61 KB
Modificato da - Danius in Data 13 settembre 2015 18:19:16
Cara Barbra, considera che è possibile distinguere il genere Lepidoniscus dai generi Philoscia e Tiroloscia poiché Lepidoniscus non presenta sul cephalon la linea linea frontale molto ben visibile sugli altri due generi. Invece il genere Philoscia può essere distinto dal genere Tiroloscia per la presenza din un solco marginale abbastanza marcato sugli epimeri del pereon.
N.B. se dovessi avere dubbi sulla terminologia, puoi scaricare gratuitamente il primo volume sugli isopodi terrestri di Faune de France di Albert Vandel (N. 64), all'interno del quale c'è una introduzione molto completa con tutta l'anatomia di questo taxon: Link
Modificato da - gipomontesanto in data 07 settembre 2015 15:06:06
Anche io credo credo (a occhio) che il solco marginale sia abbastanza marcato e quindi dovrebbe trattarsi di una Philoscia... per la specie è proprio impossibile dirlo dalla foto, bisognerebbe guardare i caratteri sessuali secondari maschili al microscopio.
Grazie mille!
--------------------------- Giuseppe Montesanto, PhD Dipartimento di Biologia, Università di Pisa giuseppe.montesanto[at]unipi.it