testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Hierophis viridiflavus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2007 : 08:01:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, dopo il chiarimento di Aspis sul nome del colubro nella discussione del 23-3 "il giorno del ramarro", ho continuato a cercare questo serpente battendo la zona che ritenevo idonea ad una sua presenza. Per giorni ho solo avvistato tante natrix natrtix dai collarini giallo brillante che purtroppo la foto "bruciava" in bianco, salvo un paio scattate all'ombra. Io però speravo nel H. viridiflavus, e perchè no,magari anche un bell' esemplare. Beh, ieri penso di essere stato accontentato....

Immagine:
Hierophis viridiflavus
168,92 KB

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2007 : 08:04:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Hierophis viridiflavus
129,01 KB
L'esemplare, lungo circa 150 cm. era adagiato poco distante da quella che poi s'è rivelata la sua tana..
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2007 : 08:07:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Hierophis viridiflavus
52,67 KB
dove si è rifugiato infastidito dalla mia presenza, e facendo capolino ha atteso che mi allontanassi per tornare a scaldarsi sulla riva. Ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2007 : 09:01:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Rosindo, bellissime foto e bell'esemplare!

Ma perchè i vostri biacchi devono essere così belli?

Da noi ci sono solo quelli neri e "cattivi", tanto che vengono pure chiamati "scorzoni"....

Eccone uno di media taglia, circa un metro e venti, sorpreso a termoregolarsi sull'asfalto..

Immagine:
Hierophis viridiflavus
215,2 KB

che senza alcun timore viene incontro alla macchina fotografica...


Immagine:
Hierophis viridiflavus
171,96 KB


decide di mostrare le sue doti di scalatore ...

Immagine:
Hierophis viridiflavus
221,88 KB

e poi si ferma in alto, compiaciuto, ad osservarmi!


Immagine:
Hierophis viridiflavus
255,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2007 : 09:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me neri sono più belli!
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2007 : 09:21:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiaramente scherzavo: lo Hierophis viridiflavus è un colubride bellissimo in tutte le sue varianti sia melaniche che non.

Ultimamente, in luoghi remoti e quasi incontaminati sono riuscito ad incontrarne un paio di esemplari giganti: uno di essi, nel Parco nazionale dell'alta murgia era sicuramente lungo due metri circa, infilato in un muretto a secco sporgeva per un metro da un lato e per un metro dall'altro: sono rimasto incredulo ad osservarlo riuscendo a stento a fotografarne un "pezzo" prima che mi lasciasse in asso!


Immagine:
Hierophis viridiflavus
271,88 KB

Immagine:
Hierophis viridiflavus
276,12 KB

L'altro esemplare, nell'oasi del wwf di Policoro, era sicuramente una femmina in procinto di deporre: spessa tre quattro cm per 180 cm di lunghezza: mi ha fatto fare un salto quando è partita fulminea con un frastuono da elefante in fuga sulle foglie secche

Emozioni....



Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2007 : 12:55:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Begli esemplari. Del "mio" posso dire che non ha mostrato segni di insofferenza, mi spiace solo che era sempre nello sporco. Per ben tre volte è entrato e uscito dalla tana prima che me me andassi, covinto che tanto di più non potevo fare visto che tornava sempre allo stesso posto. Però è stato bello, anche perchè lo cercavo, e quando l'ho visto a circa quattro metri sulla riva che stavo costeggiando non ho avuto sorprese. Beh, spero che la prossima volta mi dia qualche chance in più. Ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina

hierophis
Utente V.I.P.

Città: Pavia
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2007 : 16:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Ultimamente, in luoghi remoti e quasi incontaminati sono riuscito ad incontrarne un paio di esemplari giganti: uno di essi, nel Parco nazionale dell'alta murgia era sicuramente lungo due metri circa, infilato in un muretto a secco sporgeva per un metro da un lato e per un metro dall'altro: sono rimasto incredulo ad osservarlo riuscendo a stento a fotografarne un "pezzo" prima che mi lasciasse in asso!L'altro esemplare, nell'oasi del wwf di Policoro, era sicuramente una femmina in procinto di deporre: spessa tre quattro cm per 180 cm di lunghezza: mi ha fatto fare un salto quando è partita fulminea con un frastuono da elefante in fuga sulle foglie secche


Caspita io di biacchi ne ho maneggiati tanti ma non ne ho mai trovato uno che superasse i 160cm. Già quelli di un metro e mezzo sono molto grossi quasi deformi, tozzi e con la testa molto larga.
In genere trovo animali adulti lunghi 115 - 135 cm

H
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2007 : 22:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Edoardo, anche da noi la media è quella.
Mi dispiace veramente di non essere riuscito a fotografarli per bene, perchè sarebbero stati da record: soprattutto il primo aveva la testa enorme, come esattamente da te riportato!
Tornerò nuovamente in quella zona, sperando in un nuovo ritrovamento...
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 13 aprile 2007 : 22:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel Veneto prevale la forma nera (in dialetto scarbonasso, penso che si capisca benissimo il perché). Quello giallo e nero non l'ho mai incontrato, nelle mie zone. La lunghezza media 1,20-1,50 m. E' una specie che si sta inurbando parecchio. Nella zona universitaria di Padova (che è in centro) esiste un canale. Sulle sue rive è facile vederlo prendere il sole.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

ecolab
Moderatore

Città: lucera
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


634 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2007 : 00:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve!!
ogni tanto riciccio fuori!!
Riguardo all'inurbamento dei biacchi, l'altro giorno a Lucera (FG) è successo un pandemonio perché un esemplare si è infilato in una casa e gli abitanti l'hanno trovato sul comò in camera da letto: Fuga generale!!. Disturbato, si è infilato in un cassetto.
I vigili urbani non l'hanno voluto nemmeno toccare, e quindi sono poi intervenute le guardie ecologiche volontarie che l'hanno catturato.
Quanto a me ne ho intravisto uno nel giardinetto di casa mia. tenterò di fotografarlo.
a presto.
giampaolo
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2007 : 08:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a quanto pare i biacchi sono più presenti di quanto pensiamo. Ieri mi telefona un amico la cui figlia lavora per una ditta che ha gli uffici nell'ala di un castello,(quelli piccoli, da paese) circondato da un grande parco dove i prorietari tengono anche animali. Sui muri crecono rampicanti. Bene, al ritorno dalla pausa pranzo, durante la quale la finestra era rimasta aperta, un biacco era lì, sulla scrivania accanto al computer. Allarme generale, urla di donne e conseguente caccia al mostro estesa alla proprietà per evitare il ripetersi di fatti simili. Abbreviando, mi ha detto che ne hanno uccisi sei. E putroppo sono convinto che pensano di avere fatto la cosa giusta.
Ross
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2007 : 17:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ignoranza è il mal peggiore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net