|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rpillon
Moderatore
   
 Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 luglio 2015 : 11:45:21
|
Ciao Roberto,
di Minorca ho questo ghiozzo, di cui non sono ancora certo della determinazione:
Gobius fallax:
201,14 KB |
Modificato da - rpillon in data 03 luglio 2015 12:20:39 |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 luglio 2015 : 11:46:03
|
Gobius fallax:
209,81 KB |
Modificato da - rpillon in data 03 luglio 2015 12:24:03 |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 luglio 2015 : 11:51:34
|
A differenza di altre specie, di G. paganellus ho in archivio solo esemplari adulti:
Gobius niger:
221,89 KB |
Modificato da - rpillon in data 03 luglio 2015 12:24:23 |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 luglio 2015 : 11:52:10
|
Gobius paganellus:
159,35 KB |
Modificato da - rpillon in data 03 luglio 2015 12:24:39 |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 luglio 2015 : 11:52:56
|
Gobius paganellus:
198,48 KB
|
Un saluto direttamente dal mare
Stefano Guerrieri |
Modificato da - rpillon in data 03 luglio 2015 12:24:56 |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 luglio 2015 : 12:23:42
|
Grazie Stefano per averci provato.
Il tuo primo ghiozzo però ha una determinazione piuttosto certa come Gobius fallax in livrea notturna, a parte l'orientamento del post su NM, quella tua foto è utilizzata nientemeno che da Robert Patzner nel suo sito per identificare la specie! Cosa vuoi di più per avere la certezza?
Ti è scappata una foto, il secondo ghiozzo, che è un adulto di Gobius niger (non ha scaglie sulla nuca nè i raggi filmentosi).
Sono interessanti le tue foto di Gobius paganellus in cui si vede la narice ramificata. |
Roberto Pillon
Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|