| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2007 :  18:59:51     
 |  
                      | 2) Nysius sp? + 3) Lygeus equestris. Sempre Rio Moia, primissima collina reggina, 09-04-07.
 Grazie.
    
 
 Immagine:
 
   205,91 KB
 
 Immagine:
 
   198,69 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2007 :  19:04:40     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere:  Lygaeosoma  Specie:Lygaeosoma sardeum
 
 |  
                      | 4) e questo? Giardino, RE, 03-04-07, dimensioni pochi mm 
 Immagine:
 
   286,48 KB
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Seraph in data 24 gennaio 2014  21:46:49
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2007 :  22:34:47     
 |  
                      | Grazie della fiducia. Veniamo a noi:
 1. Stictopleurus abutilon   (Rossi, 1790) vel S. pictus   (Fieber, 1861) (Heteroptera, Rhopalidae)
 2. Stictopleurus sp.   sp. (Heteroptera, Rhopalidae)
 3. Lygaeus sp. e Stictopleurus sp. sp. (Heteroptera, Rhopalidae)
 4. Lygaeosoma sardeum   Spinola, 1837 (Heteroptera, Lygaaeidae)
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 26 aprile 2007  02:07:55
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2007 :  20:13:28     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere:  Lygaeus  Specie:Lygaeus equestris
 
 |  
                      | Ecco un'altra foto del Lygeus : L. equestris  ? Ciao e grazie.
 
 Immagine:
 
   203,4 KB?
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Seraph in data 24 gennaio 2014  20:57:31
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2007 :  01:41:12     
 |  
                      | Quest'ultimo è un Lygaeus equestris   per via delle macchie scure vicine agli occhi, molto estese 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 26 aprile 2007  01:42:05
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |