|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2015 : 09:04:20
|
a me ricorda Helicoverpa armigera (HÜBNER, [1808])
 |
carlo cabella |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2015 : 17:26:01
|
Io starei sempre sulle Heliothinae, ma direi Heliothis peltigera. Link
 
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2015 : 20:22:14
|
...Però 3 cm mi sembrano un po' pochi per essere maturo e impuparsi . Non è più uscito da sottoterra per mangiare? |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2015 : 23:21:29
|
Grazie Carlo e Tiziana per i vostri interventi, chiedo scusa per questa mia risposta tardiva . Guardando le foto disponibili sul web, forse mi sembra più probabile la specie ipotizzata da Tiziana.
| Messaggio originario di Andromeda:
...Però 3 cm mi sembrano un po' pochi per essere maturo e impuparsi . Non è più uscito da sottoterra per mangiare?
|
Mi hai messo un dubbio! Avevo controllato la sera stessa e anche il giorno dopo se era uscito o aveva toccato cibo poi non più. Allora molto delicatamente ho rovesciato parte della terra ed è uscita .... la crisalide ! L'ho riappoggiata e coperta con il terriccio morbido. Non mi rimane che aspettare 
 Franziska
P.S.: Visto il tempo caldo, devo inumidire la terra ogni tanto oppure è meglio lasciarla asciutta? |
|
Modificato da - Mammut in data 12 giugno 2015 23:23:23 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2015 : 23:30:04
|
| Messaggio originario di Mammut:
...molto delicatamente ho rovesciato parte della terra ed è uscita .... la crisalide ! Franziska
P.S.: Visto il tempo caldo, devo inumidire la terra ogni tanto oppure è meglio lasciarla asciutta?
|
Bene! I miei dubbi erano allota immotivati. Direi che, senza esagerare, è meglio nebulizzare il terriccio ogni tanto.
Buona attesa  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2015 : 23:37:51
|
Grazie Tiziana !
 Franziska |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2015 : 22:43:24
|
Intanto allego una foto della crisalide 
Immagine:
217,09 KB
 Franziska |
|
Modificato da - Mammut in data 16 giugno 2015 22:44:31 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|