testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Coenagrion scitulum? no, pulchellum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alessio Chiusi
Utente Junior

Città: albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


31 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2015 : 06:26:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato ad Albenga il 28-05-2015 Dovrebbe essere uno C. scitulum anche se i pterostigmi sono rettangolari ma non cosi chiari e il sesto segmento addominale non è quasi tutto nero?
Immagine:
Coenagrion scitulum? no, pulchellum
92,23 KB

Modificato da - gomphus in Data 02 giugno 2015 11:44:20

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2015 : 21:49:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è lui il 7° è praticamente tutto nero, cosicché fra il nero di 6° e 7° non c'è praticamente uno spazio blu, solo un anellino ridotto ai minimi termini

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Alessio Chiusi
Utente Junior

Città: albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


31 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2015 : 12:21:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'aiuto

Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2015 : 10:20:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

è lui il 7° è praticamente tutto nero, cosicché fra il nero di 6° e 7° non c'è praticamente uno spazio blu, solo un anellino ridotto ai minimi termini


Maurizio possibile che a me sembra un Coenagrion pulchellum?
Si intravedono ai lati dell'addome su S3-4-5 gli allungamenti appuntiti delle macchie nere o sono io che vedo male?

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2015 : 17:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche io l'avrei dato come c.pulchellum ma di solito li sbaglio :D

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

Alessio Chiusi
Utente Junior

Città: albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


31 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2015 : 20:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'unica cosa che posso aggiungere è che era decisamente più piccolo dei diversi maschi di puella che c'erano li attorno, cosa che dalla foto non si evince,

Comunque, girando tra le immagini su internet di C. pulchellum e di scitulum in siti apparentemente qualificati i mie dubbi sui caratteri per fare le determinazioni dei Coenagrion sono aumentati anziché diminuire e al pari di Daniele, che ringrazio per aver condiviso con me il tentativo di capirci qualcosa anche nei Coenagrion che avevo postato in precedenza, penso che continuerò a confondere le diverse specie, in attesa come sempre dell'illuminazione dall'alto.

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2015 : 11:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
invece questa volta ho sbagliato io

è proprio un pulchellum

oltre ai disegni neri, che non avevo guardato bene, lo scitulum è più tarchiato, non così gracile

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2015 : 11:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

invece questa volta ho sbagliato io

è proprio un pulchellum

oltre ai disegni neri, che non avevo guardato bene, lo scitulum è più tarchiato, non così gracile


Allora sei umano anche tu?

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2015 : 22:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Wildrocker:

Allora sei umano anche tu?

certo che no, in realtà sono una simulazione virtuale creata da un computer

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net