testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 maschio di Lagria hirta, Lagriidae/Tenebrionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2015 : 08:03:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato ieri in un'aiuola milanese, su una pianta di rose.
Ho cercato di spostarlo per prendere immagini migliori, ed è anche salito sulla mia mano, ma è volato via immediatamente, per cui ho solo questa foto.

E' identificabile ugualmente?

Grazie
Vladim

Immagine:
maschio di Lagria hirta, Lagriidae/Tenebrionidae
235,36 KB

Modificato da - Chalybion in Data 26 maggio 2015 19:02:28

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2015 : 15:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Almeno si può dire che è un Cerambycidae?

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2015 : 15:49:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Almeno si può dire che è un Cerambycidae?






Ha un "nome" femminile, anche se questo dovrebbe essere un maschietto!

N.B.:

L....a h...a - Famiglia: T.........dae

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2015 : 16:35:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix:

Messaggio originario di vladim:

Almeno si può dire che è un Cerambycidae?






Ha un "nome" femminile, anche se questo dovrebbe essere un maschietto!

N.B.:

L....a h...a - Famiglia: T.........dae


OK!
Lagria hirta (Tenebrionidae).
Mai avrei pensato di cercare un coleottero con antenne così lunghe (in relazione alle dimensioni del corpo) tra i Tenebrionidae.
Cos'è che fa sì che venga attribuito a questa famiglia?
Grazie!


Modificato da - vladim in data 26 maggio 2015 16:55:53
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2015 : 17:09:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:
Cos'è che fa sì che venga attribuito a questa famiglia?

Innanzi tutto la formula tarsale, oltre ad altri caratteri che però non mi azzardo ad elencare!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2015 : 17:47:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi, dato fondamentale di differenziazione è il numero di segmenti dell'ultimo tratto (tarso) di ciascuna delle tre paia di zampe.
Mai l'avrei pensato!

Per giunta i Tenebrionidae che avevo incontrato finora (Blaps, Akis e simili) non mi sembravano molto...propensi al volo, mentre questo s'è involato come un razzo.

Grazie
Vladim

Modificato da - vladim in data 26 maggio 2015 17:51:57
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net