Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ecco il CAMPONOTUS AETHIOPS! l'esemplare della foto è una operaia maggiore, cioè un "soldato"
Assomiglia al C. Vagus, ma sono 2 formiche completamente diverse L'aethiops fa SEMPRE il nido nel terreno, al contrario il vagus fa quasi sempre (a volte anche lui nidifica nel terreno) il nido negli alberi e scava il legno danneggiandoli, anche se il grande mirmecologo italiano Carlo Emery asserisce che nidifica solo in alberi deboli o malati.
La carenatura del clipeo è carattere importantissimo per la classificazione dei Camponotus nei diversi sottogeneri.
Vedo che i Camponotus sono facilmente riconosciuti, ma quali sono le caratteristiche che ne permettono la differenziazione rispetto alle altre Formicinae(sottofamiglia a cui appartengono anche i Lasius e il genere Formica)? Molti diranno le dimensioni, ma questa non è una caratteristica distintiva, ci sono anche i Camponotus piccolini ( e sono carucci).
1) la grande variabilità nelle dimensiomi e nella forma, una variabilità con tutte le forme intermedie, senza salti.
2) L'attaccatura delle antenne distante dal clipeo
3) la mancanza degli ocelli è molto utile per differenziarli dal genere Formica.