Concordo in pieno con Subpoto si tratta di una Leufroyia ... e detto tra noi, mi chiedo il perchè del posizionamento della specie : inflata in Comarmondia . In ogli caso la specie di Blù non è una inflata , questa specie presenta l'ultimo giro molto più grande.
Ciao Ermano, sono moltissimi anni che non mi occupo più di questo gruppo, ma non molto tempo fa mi è capitato di leggere la decrizione di R. linearis var. aequalis di Jeffreys, dopo aver invano cercato per anni di capire cosa fosse questa conchiglia mi è sembrato che la descrizione corrispondesse proprio a questa specie.Mi farebbe piacere sapere la tua opinione a riguado.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo