Ciao a tutti Sicuramente per i più sarà una domanda ingenua: come sono da interpretare le varianti cromatiche di P. elegans? Sono legate a fattori ambientali o altro? Oppure semplicemente sono caratteri che ricorrono senza particolari cause? Ho notato nella mia zona depositi di nicchi tendenzialmente omogenei nella colorazione (il tipico grigio/biancastro), mentre alcuni esemplari isolati presentano varianti che(nella mia zona) non avevo mai notato, tipo questa, con apice nero e flammule violacee:
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 14 aprile 2015 : 22:07:01
Molto simpatica quella variante di colore che hai fotografata, non mi pare di aver mai trovato esemplari con flammulazioni così evidenti, anche se una certa variabilità è comune. Non credo vi siano particolari legami fra ambiente e colorazione anche perchè spesso trovo insieme esemplari grigi ed altri con apice violaceo e marezzature sul guscio.
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)