Autore |
Discussione  |
|
spanter
Utente Senior
   
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 aprile 2007 : 17:55:29
|
Le Gibberule non sono molto facili da determinare, specialmente dalle foto. Prova a vedere se questo può esserti utile.Link
|
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 aprile 2007 : 11:23:58
|
Ho guardato bene il tuo esemplare e con tutti i dubbi che mi rimangono, per quanto ho scritto nel precedente messaggio, io direi che si tratta di Gibberula miliaria. Sono giunto a questa conclusione soprattutto per la forma generale della conchiglia. la caelata ha una sagoma più globosa rispetto alla miliaria e anche il profilo tra la protoconca e la parte superiore del labbro è quasi lineare. In miliaria invece questo andamento è ben separato. Questo secondo il mio modesto parere. Ovviamente se ho detto delle cose non esatte, l'intervento di qualche esperto sarà molto gradito. |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 09:43:56
|
Grazie Peter per la tua risposta. Non appena possibile posterò qualche altra Gibberula per cercare di approfondire meglio questo argomento.
Spanter |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 09:46:39
|
Restiamo in attesa.  |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 12:14:20
|
Come promesso eccomi di nuovo:
Immagine:
107,67 KB
Ho messo a confronto G. miliaria e G recondita(non avendo G. caelata) Le prime due a destra sono recondita, le altre due sono miliaria. La differenza si vede chiaramente e da ragione a Peter. Mi dispiace solamente non avere Gibberula caelata per fare dei confronti diretti fra le tre specie: recondita, caelata e miliaria. Qualcuno vuol farlo per me? Grazie Spanter |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 12:24:47
|
Una domanda?
I due esemplari a sinistra, degli ultimi quattro fotografati, arrivano da Cannizzaro? |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 12:52:38
|
| Messaggio originario di Peter:
Una domanda?
I due esemplari a sinistra, degli ultimi quattro fotografati, arrivano da Cannizzaro?
|
Si , perchè? Ed ora una domanda geografica. Qualcuno sa dirmi dove stanno le Secche di Pellaro? Spanter |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 13:50:21
|
...perchè ho trovato pure io delle Gibberule simili a Cannizzaro, ma non ho saputo determinarle. Mi ha incuriosito in particolare quello che sembra un callo collumellare molto esteso.
Per le secche di pellaro prova a guardare qua: Link Link Link |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 20:27:57
|
| Messaggio originario di Peter:
...perchè ho trovato pure io delle Gibberule simili a Cannizzaro, ma non ho saputo determinarle. Mi ha incuriosito in particolare quello che sembra un callo collumellare molto esteso.
|
Grazie Peter! Hai forse qualche dubbio che possano essere Gibberula recondita? Spanter |
 |
|
seahorse
Utente V.I.P.
  

Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 22:02:45
|
Ciao Spanter, le secche di Pellaro si trovano per l'appunto nei pressi del paese Pellaro poco fuori Reggio Calabria, versante Jonico.
Walter |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 00:01:52
|
| Messaggio originario di spanter:
Come promesso eccomi di nuovo:
Immagine:
107,67 KB
Ho messo a confronto G. miliaria e G recondita(non avendo G. caelata) Le prime due a destra sono recondita, le altre due sono miliaria. La differenza si vede chiaramente e da ragione a Peter. Mi dispiace solamente non avere Gibberula caelata per fare dei confronti diretti fra le tre specie: recondita, caelata e miliaria. Qualcuno vuol farlo per me? Grazie Spanter
|
Scusate amici, ma riscrivo la frase sopra sottolineata come doveva essere scritta: Le prime due a sinistra sono recondita, le altre due sono miliaria
Per Seahorse: grazie per le precise informazioni Spanter
|
 |
|
|
Discussione  |
|