Alcuni acari, trovati ieri sotto la corteccia dei platani della località Mauriziano, alla periferia di Reggio nell'Emilia.
Li ho osservati al microscopio ottico, al minimo ingrandimento, su un vetrino umido per rallentare i loro movimenti. Le dimensioni effettive sono sul mm.
Grazie per il vostro aiuto!
A) Confrontando il primo con le fotografie del sito Link di Walter Pfliegler, mi pare possano essere della famiglia Liodidae, forse del genere Liodes. L'unica specie nel Nord Italia sembra essere Liodes theleproctus, ma mi sto spingendo troppo in là con le supposizioni...
Aggiungo un'immagine di Liodes theleproctus tratta dal vecchio libro "Acari, Myriapoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta" di Antonio Berlese, fascicolo con le "tabulae" riguardanti i primi 4 fascicoli, 1882-1887.
Immagine: 98,2 KB
PaoloFon
Modificato da - paolofon in data 28 marzo 2015 19:18:41