|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2015 : 18:12:30
|
Immagine:
293,81 KB
Grazie |
|
 |
|
Marchetto
Utente nuovo
Città: Lazise
Prov.: Verona
Regione: Veneto
16 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2015 : 20:14:59
|
Ciao  sì, è un carabide ma non so bene il genere. Forse un Acupalpus sp. ? |
C'è ancora, non la vedi, c'è ancora ma non c'era |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2015 : 20:54:44
|
Ciao, considerato che i palpi non si vedono affatto e l'apice delle elitre poco, è effettivamente difficile dire qualcosa. Altre immagini?
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2015 : 22:34:57
|
i palpi non si vedono, ma considerando la colorazione generale e la forma della base del pronoto, io propenderei per un Trechus quadristriatus |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2015 : 22:52:02
|
Purtroppo ho solo questa
Vi ringrazio molto
 |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2015 : 23:08:50
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Trechus Specie:Trechus quadristriatus
|
Questo scatto è del 06-07-14, stesso luogo, mi sembra uguale...o no?
Immagine:
223,95 KB
 |
|
Modificato da - gomphus in data 21 febbraio 2015 14:23:49 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 febbraio 2015 : 11:21:37
|
 Mitico Maurizio!
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|