testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Anarta (Calocestra) cfr. pugnax
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 17:17:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Viadana (MN) maggio 2013.
L'avevo frettolosamente archiviata come Anarta trifolii ma, riguardandola casualmente, mi è sorto il dubbio che sia A. pugnax.
Cosa ne pensate?
Immagine:
Anarta (Calocestra) cfr. pugnax
203,39 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 17:29:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
direi di si, con quella claviforme scura e tozza e i disegni più definiti (almeno io li definisco così )

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 17:35:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chap:

direi di si, con quella claviforme scura e tozza e i disegni più definiti (almeno io li definisco così )



Sono proprio gli aspetti che mi hanno messa in guardia: sia la claviforme dal colore pieno e scuro, sia i triangoli scuri e ben a punta vicino al margine alare.
Grazie Carlo!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 17:38:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io avrei detto Anarta (Calocestra) pugnax, che è più contrastata, ma non credo sia così facile riconoscerle da una foto...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 17:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz'altro difficile dirlo con certezza ma anch'io sposterei l'ago della bilancia su Anarta (Calocestra) cf. pugnax (Hübner, [1824])


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 17:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguo il suggerimento di Claudio: Anarta (Calocestra) cf. pugnax (Hübner, [1824]) e non la metto in Galleria come avevo pensato.

Grazie e tutti voi!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2015 : 00:02:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me pugnax. Secondo me è più facile confonderla con forme chiare di A. odontites.


Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2015 : 10:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:

...Secondo me è più facile confonderla con forme chiare di A. odontites.




E' vero! E' la fascia marginale che mi ha portato a pugnax, mi sembra un po' diversa da odontites. Rimarrà una pugnax misteriosa.
Grazie, ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net