Autore |
Discussione  |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2015 : 09:30:49
|
Immagine:
166,55 KB |
|
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2015 : 10:14:10
|
Che fiori meravigliosi...credo Iris unguicularis |
massimo |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2015 : 12:12:04
|
Ho visto che Sedanaccio ne ha registrato una stazione in Toscana vicino Livorno. Qui c'è una scheda a pag.127 Link |
massimo |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2015 : 16:47:08
|
Ciao Luca, bellissimi, l'ho fotografato anch'io qualche anno fà a Genova in una zona molto antropizzata assieme a delle Barlie, sfuggito a qualche cultura??, ciao, Mario.  |
|
 |
|
Sandrotn1
Utente V.I.P.
  
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
370 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2015 : 17:22:39
|
Ho fotografato anche io un Iris che assomiglia molto quelli presentati sul Monte Piano Fornace TN in zona torbosa a mt. 900, però cercando la sottospecie indicata non la trovo nemmeno sulla "Flora d'Italia del Pignatti. E' una specie coltivata? Quella da me trovata è in una zona molto distante da qualsiasi abitazione. In attesa di un cortese cenno di riscontro auguro una buona giornata Sandro |
Lele |
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2015 : 21:59:06
|
Mi stavo chiedendo anch'io se la specie possa essere sfuggita a qualche coltivazione. In effetti era su un sentiero non lontanissimo da abitazioni. Comunque questa specie si trova anche spontanea?
Saluti  Luca |
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2015 : 15:57:39
|
Nessuno mi sa dire se la pianta che ho fotografato è coltivata (magari sfuggita alla coltivazione)o spontanea?
Saluti 
Luca |
|
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2015 : 17:27:36
|
| Messaggio originario di lumo:
Nessuno mi sa dire se la pianta che ho fotografato è coltivata (magari sfuggita alla coltivazione)o spontanea?
Saluti 
Luca
|
Ciao Luca,per quanto ne so e letto, non è una pianta italiana, anche se oggi è presente allo stato spontaneo in Liguria ,Toscana e Puglia,la sua origine è il Mediterraneo orientale ed Africa settentrionale,chiamata giaggiolo algerino,e da noi giaggiolo a foglie strette.
zander
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2015 : 07:11:43
|
Grazie mille per il chiarimento
Saluti 
Luca |
|
 |
|
|
Discussione  |
|