|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2015 : 17:31:36
|
Al genere probabilmente ci sono arrivato; spero che qualche esperto possa indicarmi anche la specie.
L'ambiente è piuttosto strano: ogni volta che vado a Framura (SP) per una immersione, mi soffermo ad osservare una strana colata di acqua e alghe che fuoriesce dalla massicciata a pochi metri dal mare.
Framura SP 31-03-12:
178,04 KB
Framura SP 31-03-12:
147,32 KB
Framura SP 31-03-12:
137,49 KB
Su di essa, in qualsiasi stagione, si muovono vari insetti, ditteri, coleotteri... e vi spuntano anche ciuffi di questo muschio. Benché fotografato in più occasioni, non vi ho mai visto capsule.
Framura SP 21-01-15:
127,68 KB
Framura SP 04-06-13:
185,88 KB
Framura SP 25-01-15:
118,83 KB
Alcune foglioline sulla punta delle dita... danno anche il senso delle dimensioni..
Framura SP 25-01-15:
65,77 KB
Framura SP 25-01-15:
53,28 KB
Grazie   
|
PaoloFon |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2018 : 22:55:32
|
Il mistero di questo muschio ha continuato a interessarmi per molto tempo… e ancora non ha trovato soluzione; all'inizio del 2016 portai a casa alcuni campioni e li osservai al microscopio. Eccone i risultati.
Immagine:
78,56 KB
Immagine:
89,26 KB
La fogliolina è lunga 1,8 mm.
Immagine:
93,91 KB
Immagine:
80,53 KB
Immagine:
101,22 KB
Immagine:
119,2 KB
Se necessitano misure più particolareggiate, i dati rilevati nella foto sottostante vanno moltiplicati per 3,05
Immagine:
88,34 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2018 : 22:58:49
|
Avevo sospettato il genere Bryum.
Queste dovrebbero essere le specie del suddetto genere e dei generi affini presenti in Liguria…
Immagine:
73,22 KB
Affidandomi al vostro aiuto, grazie   
|
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|