Ciao a tutti, lavoro in una Riserva naturale e sto preparando una bacheca didattica sugli scheletri. Tra i vecchi reperti conservati nella nostra cella frigorifera ho trovato tre campioni che mi interesserebbe preparare. 1.Cranio di tasso è già ben pulito: ora per sbiancarlo lo metterei a bagno in acqua ossigenata a 130 vol come ho trovato consigliato in vari post. Non ho mai provato, non vorrei rischiare di rovinarlo,i denti sono bene in posizione, vanno lasciati o si rovinano con l'acqua ossigenata? va bene mettere il cranio in un contenitore di plastica? che guanti devo usare per maneggiare l'acqua ossigenata a 130 vol, quelli per lavare i piatti possono bastare? 2.un esemplare di saettone trovato morto(purtroppo ucciso da qualcuno e poi buttato sulla strada): di questo mi piacerebbe tenere proprio tutto lo scheletro intero. Era già con le uova di mosca, lo ho conservato fin'ora in cella frigorifera. Ora lo scongelo e lo metto a bagno per poi scarnificarlo. Che dite? ricorro alle larve di mosca? lo pulisco a mano? o lo interro?
il terzo campione è un micromammifero, lo lascerei a bagno per poi pulirlo a mano per evitare che si scomponga troppo. Ho anche un altro esemplare simile ma quello è stato in cella per oltre un anno... è completamente disidratato, potrebbe aver senso pensare di lasciarlo com'è? si conserverà? io vorrei metterlo in posizione vitale in un minidiorama e poi chiudere il tutto in un contenitore di vetro.
Immagine: 66,13 KB
Mellion
Modificato da - Mellion in data 16 gennaio 2015 16:37:50