|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2014 : 16:36:24
|
Buongiorno a tutti. Spesso, vedo delle cassette di gamberetti provenienti dalla laguna veneta. Difficile dire da dove di preciso, penso che vengano pescati in molti posti diversi. A volte vedo le schie (crangon), ma più spesso sono tutti Palaemon, non so di quale specie. Una è più diffusa, grigio - trasparente, senza striature. Un' altra che ho notato da poco, è decisamente più scura, e sembra avere le chele più lunghe. Una stria color crema attraversa per lungo la sommità del carapace. Allego qualche foto di scarso livello, ma credo sufficiente a determinare la specie di quest'ultima. Grazie per la collaborazione.
Davide Immagine:
73,97 KB Immagine:
131,58 KB Immagine:
53,83 KB Immagine:
53,83 KB
|
|
alexcacciafotosub
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
707 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 dicembre 2014 : 16:48:19
|
La forma del rostro credo che non lasci dubbi: Palaemon elegans
Un saluto Alessandro |
|
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2014 : 17:26:20
|
Grazie. Credevo che l' elegans, fosse quello striato, delle pozze di scogliera e dei porti... evidentemente ha delle livree cangianti...
Davide |
 |
|
SeaWolf
Utente V.I.P.
  
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
151 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 dicembre 2014 : 20:35:15
|
Si tratta di una specie aliena e invasiva: Palaemon macrodactylus |
Francesco Tiralongo Vice Presidente E.F.M.M.
Ente Fauna Marina Mediterranea
Link |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2014 : 10:38:19
|
Grazie. Ho cercato delle immagini in rete, corrisponde la stria longitudinale coloro crema, ma probabilmente anche altre specie di palaemon, la presentano. Le colorazioni sono variabilissime....come si fa, ad essere sicuri ?  Conoscete qualche sito affidabile ?
Davide |
 |
|
SeaWolf
Utente V.I.P.
  
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
151 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 dicembre 2014 : 19:15:08
|
C'è questo recente lavoro con foto della specie in due variabili cromatiche, di cui la più scura è più o meno identica alla tua; inoltre, anche l'area coincide:
Link
|
Francesco Tiralongo Vice Presidente E.F.M.M.
Ente Fauna Marina Mediterranea
Link |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2014 : 09:13:23
|
Interessante, grazie. Devo dedurre che la maggioranza di esemplari di Palaemon che presentano colorazione grigio trasparente, senza evidenti striature, appartenga a P. adspersus ?
Davide |
 |
|
SeaWolf
Utente V.I.P.
  
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
151 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 dicembre 2014 : 13:11:26
|
Non è detto. P. adspersus può presentarle le striature e non le considererei in tutti i casi un carattere su cui fare affidamento particolare. |
Francesco Tiralongo Vice Presidente E.F.M.M.
Ente Fauna Marina Mediterranea
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|