| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2007 :  12:09:59
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Lepisporu, mi hai anticipato, posto le foto di, presumo, Lymnaea (Stagnicola) palustris (O.F.Müller,1774), sempre in attesa di una revisione, per confronto con la tua; proveniente da un laghetto artificiale della pianura reggiana. Dimensioni H 23 mm  D 10 mm.
 
 
  Immagine:
     26,01 KB
 
  Viller
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2007 :  16:49:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo con entrambi.  Anche se Lymnaea (Stagnicola) palustris (O.F. Müller, 1774) è considerata dubitativamente presente in Italia nella checklist e si ritengono presenti Lymnaea (Stagnicola)corvus e Lymnaea (Stagnicola)fusca.  Non essendo in grado di distinguere tra queste specie su cui gli specialisti non sono ancora d'accordo, riterrei almeno per il momento di attribuire tutte le forme di questo gruppo al nome classico Lymnaea (Stagnicola) palustris. Quando saremo più bravi potremo riaprire il discorso.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 consasmi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 32 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 marzo 2007 :  22:36:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Un caro saluto a tutti. Guardando attentamente le due immagini mi pare di vedere una differenza abbastanza evidente nella plica columellare. In ambiente marino una differenza simile differenzierebbe senza dubbio la specie. Accade lo stesso anche nel mondo terrestre-dulciacquicolo ?  Grazie
  consasmi consasmi@jkw.it | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 marzo 2007 :  23:27:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Acuta osservazione,ma trattandosi spesso di popolazioni isolate non sempre una diferenza conchigliare significa specie diversa. La classificazione è stata fatta su differenze anatomiche e da queste si può risalire a differenze conchigliari costanti. Ora con l'avvento della determinazione del DNA molte specie sono state riviste e convalidate, messe in sinonimia o divise in più specie. Quest'ultimo caso è quello di L. palustris, se vedi le note della checklist è data come dubbia in Italia ma vicariata da altre due specie simili L.corvus e L. fusca. Un po per volta anche con osservazioni come la tua impareremo a distinguerle ad a classificarle meglio.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 consasmi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 32 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 marzo 2007 :  14:28:59
     
       
  | 
                     
                    
                       Ti ringrazio subpoto! Vedo che ho moltissimo da imparare .....non si finisce mai .... Andiamo avanti con fiducia .... Farò tesoro.
  consasmi consasmi@jkw.it | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 marzo 2007 :  15:40:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Aprofitto di questa costruttiva discussione per dare il Benvenuto a consasmi   saluti Frantzì-Lèpurisposu
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 consasmi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 32 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 marzo 2007 :  19:15:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Ti ringrazio Lepurisposu. Mi sembrate una compagnia preparata ed affiatata e credo ci sarà da imparare moltissimo! La materia non é facile .... Saluto e ringrazio tutti.
  consasmi consasmi@jkw.it | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 kryp 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Göttingen 
                 Regione: Germany 
               
  
                 138 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 febbraio 2012 :  16:24:23
     
       
  | 
                     
                    
                       la prima (da Lepurisposu) direi Stagnicola palustris (Müller, 1774).
  la seconda (da Viller) più probabile Stagnicola fuscus (Pfeiffer, 1821). Altezza in S. palustris raramente superiore a 20 mm, le giri di S. fuscus sono meno arrondate.
  Differenzia anatomica tra le due specie, segundo Glöer 2002:  S. fuscus: prostata with 2 folds, praeputium : phallotheca = 3:1. S. palustris: prostata with one fold, praeputium length equals phallotheca.
  kryp
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |