Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2014 : 19:45:05
|
Immagine:
145,87 KB |
Giovanni |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2014 : 22:18:22
|
Ichneumonidae. Lo deduco dal numero notevole di articoli antennali, dalla fascia bianca mediana nelle antenne, dalla testa piccola ...... |
luigi |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2014 : 22:26:46
|
Grazie Luigi per la spiegazione. Si riesce ad arrivare al genere e specie? |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2014 : 20:45:25
|
...da assenza di risposta deduco di no
 |
Giovanni |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2014 : 20:52:54
|
Nel forum il maggior esperto di Ichneumonidae è Eopteryx. Se se passa di qui e legge Ichneumonidae nel titolo, ci dirà qualcosa di più. |
luigi |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2014 : 21:01:41
|
Grazie mille Luigi  |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2014 : 21:26:36
|
Eopteryx !!!!!!!!!!!!!!! |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|