complimenti! ora mi spiego finalmente quei maschi di Cteniza con gambe lunghe ed altri con gambe tozze. Una delle due specie non era Cteniza, ed è stato dimostrato :-) condivide gli stessi ambienti del Latrodectus tredecimguttatus? ne avete trovati durante la ricerca dell' Amblyocarenum?
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Modificato da - Daniele86 in data 09 febbraio 2016 00:12:21
per fortuna, in casi come questo, viene in soccorso (con tutti i suoi difetti ) il codice di nomenclatura, per cui un simile scempio del latino, oltre che del più elementare buon senso, viene liquidato senza mezzi termini come ortografia originale scorretta, e come tale emendato d'autorità
detto da uno che di ragni non capisce niente, ma che alla grammatica, italiana e latina, continua a tenerci
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
ciao Daniele, sì condivide gli stessi ambienti e i maschi a volte vengono predati dalla malmignatta quando si infilano sotto le pietre finendo nelle tele.
ciao Maurizio, anche io ho ricordi di latino ma il nome è stato accettato dal Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, da tutti i referee e dal Bollettino della Società Aracnologica Italiana, magari mi sfugge qualcosa sulle declinazioni?
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link
ciao Daniele, sì condivide gli stessi ambienti e i maschi a volte vengono predati dalla malmignatta quando si infilano sotto le pietre finendo nelle tele.
Sarebbe molto interessante inoltre, confrontare i due genrei (Amblyocarenum e Cteniza) su carta millimetrata, due femmine adulte a confronto e due maschi adulti a confronto :-)
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Modificato da - Daniele86 in data 17 marzo 2016 12:25:21
Scusami Daniele, non ho visto il tuo commento. Non posso accontentarti per la carta millimetrata, posso fornire però questo collage in cui si vedono bene le differenze tra sessi e tra specie. Le proporzioni corporee, più che le dimensioni e la colorazione, sono indicative per un'identificazione a livello macroscopico. Le immagini non sono in scala suppongo ma di poco ciao
Immagine: 78,14 KB
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link
Grazie tantissime euscorpius; Quindi un po' piu piccolo di Cteniza sauvagesi? volevo chiederti se sono colori naturali o sotto spirito.. e se si trovano approssimatamente in tutta la Sardegna; ho il dubbio che molti insoliti ragni presentati in vari Forum col dubbio fra Cteniza sp. e Nemesia sp. fossero in realta' Amblyocarenum nuragicus.
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Modificato da - Daniele86 in data 11 luglio 2016 16:28:27
scusami Daniele mi ero perso il tuo messaggio! Sì è lievemente più piccolo di Cteniza sauvagesi; i colori di quelli a sfondo bianco sono lievemente falsati ma non di troppo, guarda le varie foto mie su substrato naturale per farti un'idea più precisa; Amblyocarenum nuragicus è diffuso in tutta la Sardegna e molti vecchi post del forum sono riferiti a lui
ciao Marco
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link