Nella flora vascolare del Conero è riportata la presenza di Centaurea debeauxii Godr. & Gren. subsp. thuillieri Dostál (ora Centaurea thuillieri J. Duvign. & Lambinon).
Quest'ultimo è taxon che non conosco ma avrei pochi dubbi a determinare le tue piante, anche alla luce del confronto con le foto di C. thuilleri che si trovano in rete, come C. nigrescens subsp. nigrescens.
Conosco bene Centaurea x thuillieri e direi che è il nostro caso. Pare proprio che sia una specie ibridogena secondo alcuni autori spagnoli (dovrei avere la pubblicazione ma non ricordo il titolo). Ho avuto modo di seguirne una popolazione da vicino e a una attenta osservazione, la forma delle squame delle piante qui ritratte, vista la presenza nelle squame centrali della evidente strozzatura, la rende simile alle piante da me osservate...
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani