Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ieri giornata passata in Valle Stura, in zona Madonna del Pino (Demonte, CN) per la migrazione dei rapaci. Tra un gruppetto e l'altro (200 pecchiaioli e 20 bianconi in tutto, tanto per fare un po' di OT :D ) mi son fatto qualche giretto nei prati a cercare farfalle... Osservate tra le altre Maniola jurtina Colias crocea Vanessa atalanta Coenonimpha pamphilus Melanargia galathea...
3) e inoltre 1 Argynnis paphia (valesina) / pandora che non sono riuscito a fotografare...girava di continuo intorno ai cardi ma non si posava quasi mai...non so se si possa escludere a priori una delle due specie per zona e periodo (forse A.pandora sarebbe troppo tardiva ora?)