Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
..Purtroppo ho solo questa visione : niente retro, e forse è una determinazione impossibile , ma sono indeciso fra P. picenus (o P. bellieri- foulquieri) e P. centralitalae ( o P. alveus). in zona dovrebbero volare entrambi..
Come dici tu è impossibile avere la certezza, ma data la dimensione delle macchie delle ali anteriori e il disegno chiaro marcato di quelle posteriori penso che vi sia un'alta probabilità che si tratti di Pyrgus picenus (non ho mai visto un P.centralitaliae così chiaro). Non riesco a vedere la tasca lungo la costa per cui se si trattasse di una femmina direi P.picenus al 100%. Ciao Paolo
Grazie Paolo : purtroppo non riesco a capire se un maschio ( dovrebbe avere un ciuffo ben visibile sull'apice dell'addome) o una femmina.... : questa è l'altra immagine che ho a disposizione... Immagine: 129,38 KB
Dalla nuova immagine che hai inserito e dall'ingrandimento si vede chiaramente che si tratta di una femmina non tanto per l'estremità dell'addome quanto per la mancanza della piega dell'ala anteriore lungo la costa. Per intenderci quella che ho indicato nella immagine allegata riferita a un maschio P.foulquieri della Liguria. Ciao Paolo
La tasca o piega androconiale dei maschi non è semplicemente un ammasso di androconi, come nelle altre specie di farfalle, ma una vera tasca o piega della menbrana alare. Si tratta di una struttura peculiare di alcuni generi della famiglia delle Hesperidi. Ciao Paolo
La tasca o piega androconiale dei maschi non è semplicemente un ammasso di androconi, come nelle altre specie di farfalle, ma una vera tasca o piega della menbrana alare. Si tratta di una struttura peculiare di alcuni generi della famiglia delle Hesperidi. Ciao Paolo