Inserito il - 21 agosto 2014 : 08:30:01
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Ammodytidae Genere: Gymnammodytes Specie:Gymnammodytes cicerelus
Durante un'uscita notturna con maschera e snorkel, ci siamo visti passare vicino un pesciolino piccolo (circa 5cm), dalla movenze anguillare/murenesche ma molto rapide - siamo riusciti a immortalarlo in uno scatto col flash.
Aguglia bebé, a cui deve ancora crescere il rostro? O addirittura bebé sciabola - dato il movimento davvero molto flessuoso e molto rapido del corpo?
Immagine: 96,88 KB
(A parte ciò: è stato interessantissimo vedere come cambiano comportamento e avvistamenti - cetrioli e castagnole rosse tutti usciti allo scoperto, molti pesci quasi catatonici al nostro passaggio - di notte. Cos'altro succede di particolare che di giorno non vedremmo?)
Grazie!
Modificato da - rpillon in Data 21 agosto 2014 18:56:16
Penso possa trattarsi di un Gymnammodytes cicerelus (Cicerello). E' un pesce che non ho mai visto e quindi non ne conosco le movenze ma dovrebbe avere abitudini notturne ed avere quell'aspetto. Non è facile trovare foto di questa specie, se non erro su Naturamediterraneo non ne avevamo ancora e neppure Fishbase, a questo link c'è una bella scheda su questa specie: Link
Bello, allora sono l'unico a fare snorkeling notturno! A mio avviso è molto divertente, specialmente se si riesce a fare dopo la mezzanotte perché prima spesso non ci sono ancora tutti gli animali notturni in piena attività.
Grazie del consiglio d'orario, stasera ritentiamo. In genere, di notte sarà più interessante una baia di porticciolo, oppure una scoglier di mare più aperto (calme e cristalline entrambi)?
Personalmente, sia di giorno che di notte, preferisco le acque calme e baie chiuse sottocosta, ma dipende tanto da che incontri si spera di fare.
Visto che comunque l'impegno per un bagno notturno è sempre considerevole io non mi immergo mai di notte in un posto nuovo ma sempre nel posto tra quelli visitati di giorno in cui ho incontrato una vita marina più densa e interessante. Di notte, se non si azzecca il posto giusto o la notte giusta, si possono fare bagni anche molto deludenti su fondali che diventano "deserti". Lo faccio anche per motivi di sicurezza, io faccio snorkeling sempre da solo (anche se con almeno due/tre torcie elettriche per sicurezza) e di notte è facile perdere l'orientamento (ancora di più nei fondali sabbiosi che sono quelli che prediligo) se non si conosce bene una zona.
Ciao e divertiti anche per me che sono qui sotto la pioggia.