|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
mitra
Utente Senior
   
 Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
|
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 marzo 2007 : 18:59:43
|
Troppo stretta per essere comatulicola; inoltre le cicatrci dovrebbero attraversare la falsa sutura senza che questa pieghi in basso, ma mi dici l'opposto. Anche l'apice pende per Vitreolina, forse philippi, o una Curveulima. Infine comatulicola è più dritta myzar |
 |
|
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 marzo 2007 : 19:27:42
|
| Messaggio originario di myzar:
Troppo stretta per essere comatulicola; inoltre le cicatrci dovrebbero attraversare la falsa sutura senza che questa pieghi in basso, ma mi dici l'opposto. Anche l'apice pende per Vitreolina, forse philippi, o una Curveulima. Infine comatulicola è più dritta myzar
|
Però il labbro è strano, vero?
Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
Modificato da - mitra in data 15 marzo 2007 19:29:06 |
 |
|
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 marzo 2007 : 19:36:51
|
Il labbro in vista frontale effettivamente ricorda molto quello di comatulicola. myzar |
 |
|
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 marzo 2007 : 20:01:32
|
OK, grazie Enzo. Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|