Vi posto due foto fatte di recente, in Alta Valle Stura di Demonte in Piemonte, comune di Argentera, tra i 1750 e i 1900 m s.l.m. E' possibile che siano entrambi Epipactis? Quelle rosa erano abbondanti e distribuite tra i 1750 ed i 1860, quelle verdi erano molto poche e solo in un singolo sito a 1900 metri.
Immagine: 63,9 KB Immagine: 49,8 KB
Federico Crovetto Naturalist and Wildlife photographer Link
Ciao, che siano entrambe Epipactis sp. non ci sono dubbi.
La prima a mio avviso è Epipactis atrorubens mentre su l'altra non mi pronuncio.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Ciao Federico, con una sola immagine è piuttosto difficile esprimere un giudizio su un genere complicato come le Epipactis. Mi permetto di inserire questo link dello scorso annoLink che contiene alcune importanti indicazioni. Un saluto da Massimo