Punta Alice (KR - Crotone - Calabria) Mar Ionio. Oggi ho visto vari aggregati di colore rosa e di diversa forma che viaggiavano nella corrente sotto il pelo dell'acqua. Dimensioni dell'aggregato inferiori al cm. Sapete dirmi di più? Grazie!
Immagine: 13,89 KB
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Modificato da - rpillon in Data 15 agosto 2014 18:53:45
Grazie! Vero, avevo visto le belle foto scattate negli altri post ma evidentemente me ne ero dimenticata! Certo che sui radiolari coloniali non si trovano molte informazioni sul web. Ho scoperto che sono fotosintetici mediante simbiosi con alghe. Ora mi chiedo se i puntini che si vedono sono le alghe o gli individui radiolari e questi ultimi quali scheletri presentano. Qui un paper un pò datato ma ampio e descrittivo: Link E qui un breve video: Link Saluti!
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
I radiolari coloniali sono una componente abbondante e comune dello zooplancton. I vari generi di radiolari coloniali si distinguono per le caratteristiche delle capsule cioè i singoli individui all'interno della colonia (i puntini visibili nella foto credo) viste al microscopio (presenza e forma delle spicule, presenza o assenza della "conchiglia" esterna"). Il genere Collozoum si distingue dagli altri generi per l'assenza della "conchiglia" esterna negli individui formanti la colonia. L'autore afferma che tre specie di Collozoum possono riconoscersi anche solo dalla forma della colonia ma non ho capito bene come quindi non so quando ci si possa spingere all'identificazione a livello di genere da foto e quando ci si debba invece mantenere sul generico "radiolare coloniale". I radiolari si cibano di copepodi, larve di molluschi e altri organismi planctonici (inglobati nel "gel" della colonia) e sono a loro volta predati da anfipodi, platelminti e copepodi. Si nutrono anche mediante la fotosintesi svolta dalle zooxanthelle simbiotiche che si trovano all'interno della colonia.
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Modificato da - frahome in data 18 agosto 2014 00:13:04
Lo scheletro dei Radiolari e' per lo piu' formato di solfato di siliceo e presenta una tipica disposizione sferica o radiale di elementi spiniformi che si dipartono dal centro del corpo attraversando la capsula centrale: tra questi, alla superficie del corpo, può essere teso un guscio che spesso conferisce all'organismo un aspetto particolarmente elegante