|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   
 Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 14:01:25
|
Oh Frantzì, dalle foglie direi che si tratta proprio di una Malva. A vedere la tua pianta mi viene in mente quando ero un ragazzino e mio nonno andava a raccoglierne le foglie (molto grandi, fino a 20 cm di diametro si, 30 cm come dici tu mi pare persino esagerato) dicevo che mio nonno ne raccoglieva le foglie per farsi fare da mia nonna un decotto rinfrescante che qualche volta ho assaggiato anch'io e non era poi tanto male. Adesso quella specie di Malva -se di una particolare specie si trattava- non si vede più qui da noi ma si vede solamente la M. sylvestris caratteristica per i fiori grandi e le foglie piccole. Siccome sono già molti anni che non la vedo più non sono in grado di dirti se ha un nome specifico suo, quindi in poche parole non ti sono di grande utilità. Abbi pazienza. Ciao. a p |
Modificato da - Angelo p in data 13 marzo 2007 14:04:09 |
 |
|
EffeCi
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 14:46:35
|
Ho visto anch'io questa pianta a Grottammare (AP), nelle Marche... e da tempo mi chiedevo cosa fosse... anche a me dava l'idea di essere una Malvasp...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 15:42:21
|
Ho provato ad osservare meglio la seconda foto dove mi pare di vedere che i segmenti dell'epicalice siano 3; questo limita di molto le opzioni. Dovresti controllare tu sulla pianta -se ce l'hai a portata di mano- se i suddetti segmenti dell'epicalice sono saldati fra loro alla base (Lavatera) o se sono liberi (Malva). Ciao a p |
Modificato da - Angelo p in data 13 marzo 2007 15:43:49 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 21:49:43
|
Il dubbio tra Malva e Lavatera è risolto dall'altezza: nessuna Malva sarda supera i 50 cm di altezza.
Direi che si tratta di Lavatera cretica.
Ciao, Andrea |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 22:44:21
|
Ciao Andrea e grazie mille! In effetti non avrei mai pensato ad una Lavatera abituato com' ero con Lavatera olbia e consimili! E in effetti le foglie potevano ingannare!   un grazie a te e a tutti, a presto  Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2007 : 13:54:45
|
anche per me si tratta della comune Lavatera cretica. E' effettivamente molto più simile ad una malva che ad una Lavatera tipica, è interessante osservarla insieme a M. sylvestris, con cui spesso forma praterie stagionali negli incolti cittadini! rocco |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2011 : 16:40:36
|
Malva multiflora (ex Lavatera cretica).
Ma non è vero che non c'è nessuna malva che supera i 50 cm. Quando vuoi vedere dei cespugli di Malva officinalis superare abbondantemente il metro d'altezza telefonami!
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|