testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Una Malvacea gigante - Malva multiflora
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2007 : 12:54:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Carissimi amici,
oggi vi propongo una Malvacea, sicuramente facile ma che personalmente non sono riuscito ad identificare, che ho sempre notato in grande quantità lungo dei corsi d'acqua incanalati del cagliaritano.
La caratteristica che mi ha stupito di più è che certi esemplari raggiungono anche altezze di 1.80/2 m e presentano foglie con un diametro anche di 30 cm.
Personalmente l' avevo inquadrata come appartente al gen. Malva (i rappresentanti di Lavatera presentano foglie ben diverse) ma vista l'altezza e anche la forma dei petali (non bilobati, ma lanceolati, anche se so che in Malva la variabilità è altissima) mi hanno messo in difficoltà. I fiori hanno un diametro di 2 cm.
Voi cosa ne pensate?


La pianta
Una Malvacea gigante - Malva multiflora
103,58 KB


Fiore
Una Malvacea gigante - Malva multiflora
64,64 KB
Un carissimo saluto a tutti,
Frantzì-Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - Centaurea in Data 20 novembre 2011 23:55:34

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2007 : 14:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oh Frantzì, dalle foglie direi che si tratta proprio di una Malva. A vedere la tua pianta mi viene in mente quando ero un ragazzino e mio nonno andava a raccoglierne le foglie (molto grandi, fino a 20 cm di diametro si, 30 cm come dici tu mi pare persino esagerato) dicevo che mio nonno ne raccoglieva le foglie per farsi fare da mia nonna un decotto rinfrescante che qualche volta ho assaggiato anch'io e non era poi tanto male.
Adesso quella specie di Malva -se di una particolare specie si trattava- non si vede più qui da noi ma si vede solamente la M. sylvestris caratteristica per i fiori grandi e le foglie piccole.
Siccome sono già molti anni che non la vedo più non sono in grado di dirti se ha un nome specifico suo, quindi in poche parole non ti sono di grande utilità. Abbi pazienza. Ciao.
a p

Modificato da - Angelo p in data 13 marzo 2007 14:04:09
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 marzo 2007 : 14:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto anch'io questa pianta a Grottammare (AP), nelle Marche... e da tempo mi chiedevo cosa fosse... anche a me dava l'idea di essere una Malvasp...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2007 : 15:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato ad osservare meglio la seconda foto dove mi pare di vedere che i segmenti dell'epicalice siano 3; questo limita di molto le opzioni. Dovresti controllare tu sulla pianta -se ce l'hai a portata di mano- se i suddetti segmenti dell'epicalice sono saldati fra loro alla base (Lavatera) o se sono liberi (Malva). Ciao
a p

Modificato da - Angelo p in data 13 marzo 2007 15:43:49
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2007 : 21:49:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il dubbio tra Malva e Lavatera è risolto dall'altezza: nessuna Malva sarda supera i 50 cm di altezza.

Direi che si tratta di Lavatera cretica.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2007 : 22:44:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea e grazie mille!
In effetti non avrei mai pensato ad una Lavatera abituato com' ero con Lavatera olbia e consimili! E in effetti le foglie potevano ingannare!
un grazie a te e a tutti,
a presto
Frantzì-Lèpurisposu


àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2007 : 13:54:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche per me si tratta della comune Lavatera cretica. E' effettivamente molto più simile ad una malva che ad una Lavatera tipica, è interessante osservarla insieme a M. sylvestris, con cui spesso forma praterie stagionali negli incolti cittadini!
rocco
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2011 : 16:40:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Malva multiflora (ex Lavatera cretica).

Ma non è vero che non c'è nessuna malva che supera i 50 cm.
Quando vuoi vedere dei cespugli di Malva officinalis superare abbondantemente il metro d'altezza telefonami!


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net