|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
peppe66
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2014 : 18:48:01
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Hyponephele Specie:Hyponephele lupina
|
dopo alcuni inseguimenti, dato che la specie vola di piu' della Maniola jurtina facendo tratti piu' lunghi prima di posarsi, riesco a effettuare alcuni scatti
Immagine:
136,26 KB
Nel frattempo, nel suo svolazzare inizia a posarsi su alcuni fiori e noto che ritmicamente apre le ali mostrando il suo interno. Lo fa molto velocemente per cui mi piazzo su di lui e attendo...
|
Le Farfalle della Puglia Link |
Modificato da - vladim in data 02 luglio 2019 17:35:39 |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2014 : 18:49:19
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Hyponephele Specie:Hyponephele lupina
|
non sara' una foto eccezionale ma credo che sia un buon risultato
Immagine:
105,25 KB
 Giuseppe
|
Le Farfalle della Puglia Link |
Modificato da - vladim in data 02 luglio 2019 17:35:56 |
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2014 : 19:14:19
|
Splendida  |
Stefano Meraglia |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2014 : 19:48:18
|
  |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2014 : 22:42:26
|
| Messaggio originario di peppe66:
non sara' una foto eccezionale ma credo che sia un buon risultato
Immagine:
105,25 KB
 Giuseppe
|
Direi che invece è eccezionale beccare un maschio ad ali aperte questa è da galleria , anche perché gli androconi così caratteristici, permettono la differenziazione dal maschio della simile H. lycaon
 |
Link |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2014 : 16:06:34
|
Giuseppe, complimenti per la foto ad ali aperte 
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2014 : 18:27:45
|
Beh, grazie a tutti So della difficolta' a ritrarre il maschio con le ali aperte. per cui
 Giuseppe
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|