testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 ID Erebiae - Val Venosta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2014 : 18:45:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, ancora con dubbi "alpini"

In un pratone a quota almeno 2100 m slm, Val di Mazia laterale della Val Venosta (BZ) c'erano diverse Erebiae, credevo tutte uguali.

Una che trovo deceduta mi pare una Erebia pluto o una E. mnestra

sopra, rovinata dal trasporto:
ID Erebiae - Val Venosta

sotto:
ID Erebiae - Val Venosta



Mentre queste mi sembrano Erebia manto

ID Erebiae - Val Venosta

ID Erebiae - Val Venosta



Questa non so... (beh, anche le altre...)

ID Erebiae - Val Venosta


grazie mille sempre per la cortesia, la pazienza e l'attenzione!!!!

maudoc Maurizio Sighele
maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link
birds: Link - animalia: Link

Modificato da - maudoc in Data 22 luglio 2014 18:58:19

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2014 : 18:59:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 1 e 2 - Erebia mnestra
Foto 3 e 4 - Erebia epiphron
Foto 5 - Erebia tyndarus
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2014 : 19:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille Paolo...

Quindi più Erebiae tutte insieme... la prossima volta faccio più scatti...

grazie mille

maudoc Maurizio Sighele
maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link
birds: Link - animalia: Link
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2014 : 19:33:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Paolo, ci sono particolari che non vedo ahimè, vedo ocelli ben presenti in epiphron
Link
che nella mia foto non vedevo e perciò ho detto manto


La stessa cosa per tyndarus che qui vedo con ocelli ben marcati
Link


Evidentemente si guarderanno altre cose e credo che ci voglia esperienza e non solo guide e foto dal web...



maudoc Maurizio Sighele
maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link
birds: Link - animalia: Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2014 : 21:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo nei manuali e nei siti viene riprodotto un numero esiguo di esemplari e in particolare quando si tratta di specie come Erebia epiphron che è presente su tutte le Alpi e sugli Appennini, puoi immaginare quante razze locali può produrre.
Nel sito che tu citi sono raffigurati esemplari di E.epiphron degli Appennini e delle Alpi Marittime che sono le zone con il massimo sviluppo di ocelli. Sul resto delle Alpi sono presenti popolazioni con ocelli piccoli e in parte mancanti o completamente assenti.
Per quanto riguarda E.tyndarus è presente nella zona centrale delle Alpi e si distingue dalle specie simili, E.cassioides e E.arvernensis, proprio per la piccolezza o mancanza di ocelli.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2014 : 00:07:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo, mi rendo conto che le Erebiae sono una bella gatta...


maudoc Maurizio Sighele
maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link
birds: Link - animalia: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net