|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ottopari
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2125 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 12:26:49
|
Sembrerebbe Lactuca serriola L., potresti fare delle foto alle foglie basali e al retro delle foglie? Se è lei, le basali dovrebbero avere il margine lobato e le cauline dovrebbero avere delle piccole setole pungenti nella nervatura centrale del retro. |
Centaurea
|
 |
|
ottopari
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 15:49:08
|
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.  Provo ad inviare altre immagini con la speranza che servano a chiarire un eventuale dubbio. Ciao. Zì Bruno. 
Immagine:
24,72 KB
Immagine:
39,46 KB
Immagine:
32,07 KB
Immagine:
23,81 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 22:01:04
|
Direi proprio che ci siamo, senza dubbio Lactuca serriola L., i caratteri ci sono tutti  |
Centaurea
|
 |
|
ottopari
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2014 : 09:56:11
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Direi proprio che ci siamo, senza dubbio Lactuca serriola L., i caratteri ci sono tutti 
|
Grazie 1000.  Ciao. Zì Bruno. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|