Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ormai sono abituato da tempo a frasi dei miei amici non entomologi del tipo: sai, ieri ho visto una blatta aggirarsi per casa e ti ho pensato! Oggi tutto sommato, caro Aldo, con te mi è andata proprio alla grande
In quanto all'imenottero da te fotografato, premesso che la mia conoscenza generale di quest'ordine è ancora ad un livello molto superficiale e che, come non mi stancherò mai di ripetere, determinare un imenottero da una foto, nella maggior parte dei casi è un'impresa ardua se non impossibile, ti do comunque la mia impressione. Mi ricorda molto un Apidae Andreninae, da te postato quasi un anno fa in questa discussione. Allora lo determinai, con buona probabilità, come Andrena flavipes. Puoi vederne un'altra bella immagine di confronto qui.
Marcello
Modificato da - vladim in data 11 gennaio 2017 06:48:03
Il Genere Andrena è legato al curiosissimo sistema d'impollinazine delle Orchidee del Genere Ophrys: Link Le Orchidee del genere Ophrys hanno un singolare modo per attirare il proprio imenottero impollinatore: anzichè promettere del gustosissimo nettare ... si promettono! Eh si!: illudono la povera bestiola di trovarsi davanti ad una femmina della propria specie con la quale crede di onorare il dovere di maschio ... mentre l'Ophrys, subdolamente, gl'attacca un paio di masserelle (pollinodi) sul capo (oppure sull'addome a seconda delle specie). Livio