Fotografata il 21 giugno in Val Sangone, presso la frazione Molè di Coazze (TO) a circa 1050 m di quota. Non saprei ipotizzare neanche la famiglia... Lunghezza in completa estensione sui 5-6 cm
Immagine: 232,22 KB Immagine: 208,33 KB
Modificato da - parnassius in Data 04 luglio 2014 00:33:37
Si tratta di un Arion della famiglia Arionidae come si vede bene dal foro respiratorio (Pneumostoma) spostato verso la parte anteriore del mantello e dall'apparato di recupero del muco situato proprio all'apice della coda. Difficile è stabilire la specie, tutti gli Arion hanno una colorazione molto variabile che spesso non è distinguibile da quella di specie simili. L'esemplare postato si avvicina ad un Arion subfuscus ma non presenta una banda più scura sulla metà del corpo generalmente presente. Questa però non si può considerare una determinazione certa ma solo una mia ipotesi personale. Comunque non si può escludere che si tratti di un esemplare giovanile dell'invadentissimo Arion vulgaris.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Grazie, avevo incontrato più a monte degli Arion decisamente più scuri e simili a normali vulgaris, ma quelli non li ho fotografati purtroppo... Comunque si trovavano in un ambiente diverso