|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
papuina
Utente Senior
   
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2014 : 21:23:33
|
Immagine:
30,8 KB |
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2014 : 21:24:24
|
Immagine:
43,09 KB |
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2014 : 21:25:02
|
Immagine:
37,16 KB |
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2014 : 23:56:22
|
Strani, belli e, secondo me, sicuramente Araneidae, ma anche se mi ricordano qualcuno che ho già visto, quale genere e specie davvero non saprei con sicurezza.
Buonanotte Papuina.  
|
tolomea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 09:12:21
|
Mi fa pensare ad Agalenatea redii, ma così piccolo non ci giurerei ....
Come dico sempre "i giovani, beato chi li capisce ...!" |
luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|