|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2014 : 17:20:02
|
Immagine:
155,06 KB |
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2014 : 17:20:37
|
Immagine:
106,79 KB |
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2014 : 17:21:10
|
Immagine:
99,62 KB |
Angela
Il mio sito Link
|
Modificato da - Chalybion in data 04 luglio 2015 21:21:35 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13466 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2014 : 22:27:47
|
Ho exx simili della zona, quindi ritengo sia lei anche perchè le altre opzioni non mi convincerebbero. Credo che tale colorazione sia solo nelle femmine. Giorgio.  |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2014 : 11:15:40
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Oreina Specie:Oreina alpestris marsicana
|
Altre colorazioni. Pizzone (IS), 1800 m s.l.m.
Immagine:
71,61 KB |
Angela
Il mio sito Link
|
Modificato da - Chalybion in data 04 luglio 2015 21:21:15 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2014 : 11:17:09
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Oreina Specie:Oreina alpestris marsicana
|
Immagine:
141,76 KB |
Angela
Il mio sito Link
|
Modificato da - Chalybion in data 04 luglio 2015 21:22:11 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13466 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2014 : 20:32:26
|
Intendevo dire che i maschi che ho visto non hanno vistose elitre fasciate ma bande quasi invisibili, ad occhio, nel colore quasi uniforme metallico verde/blù, aspetto peraltro presente nelle femmine unitamente a queste forme a fasce nette multicolori. Ma potrebbe essere che non ho avuto la fortuna di trovare maschi così variopinti.
 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 10:01:13
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Intendevo dire che i maschi che ho visto non hanno vistose elitre fasciate ma bande quasi invisibili, ad occhio, nel colore quasi uniforme metallico verde/blù, aspetto peraltro presente nelle femmine unitamente a queste forme a fasce nette multicolori. Ma potrebbe essere che non ho avuto la fortuna di trovare maschi così variopinti.

|
Grazie Giorgio, ma io non so neanche distinguere maschi da femmine. Qualcuno mi ha detto che il maschio ha il retro più stretto rispetto alla femmina che è più tondeggiante.  Le ultime foto le ho inserite solo per la colorazione, non mi sono interrogata se sono maschi o femmine.  |
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|