|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
astasia99
Utente V.I.P.
  
Città: castelnuovo di porto
Prov.: Roma
Regione: Lazio
428 Messaggi Tutti i Forum |
|
astasia99
Utente V.I.P.
  
Città: castelnuovo di porto
Prov.: Roma
Regione: Lazio
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2014 : 21:44:15
|
Immagine:
58,31 KB |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 21:47:15
|
Chrysomelidae Alticinae, mi viene in mente qualcosa tipo Sphaeroderma...
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 23:19:46
|
| Messaggio originario di gabrif:
Chrysomelidae Alticinae, mi viene in mente qualcosa tipo Sphaeroderma...
 G.
|
  Così "liscio" e brillante, con scultura delle elitre e del pronoto scarsamente apprezzabili, direi: Sphaeroderma rubidum (Graells, 1858)  |
Forbix
|
 |
|
astasia99
Utente V.I.P.
  
Città: castelnuovo di porto
Prov.: Roma
Regione: Lazio
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2014 : 21:45:03
|
grazie. |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13475 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2014 : 21:56:02
|
Sono d'accordo sulla ID ma... c'è un problema: questa specie sta tra i 3 e 4 mm circa.: che dici astasia 99?  |
 |
|
astasia99
Utente V.I.P.
  
Città: castelnuovo di porto
Prov.: Roma
Regione: Lazio
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2014 : 13:59:39
|
c'erano diversi soggetti il primo rinvenuto era decisamente piccolo, misurato con righello e mi sembrava che non arrivasse a 2 mm (forse ho sbagliato nel misurarlo) |
|
 |
|
astasia99
Utente V.I.P.
  
Città: castelnuovo di porto
Prov.: Roma
Regione: Lazio
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2014 : 14:05:26
|
allego una foto sul foglio a quadretto da 5 mm, faccendo la proporzione effettivamente l'insettino risulta essere di 3,2 mm. grazie. Immagine:
52,36 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|