| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2007 :  14:14:13     
 |  
                      | Ciao Pierlu, da quello che vedo propenderei per Lauria sempronii che dovrebbe avere solo una piccola deticolazione in alto. In L.cylindracea dovrebbe essere molto più marcata,ma potrebbe essere un esemplare non completamente adulto.
 Hai trovato anche altri esemplari? in ogni modo descrivici la dentatura della fauce tu che puoi vederla.
 ciao
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2007 :  20:53:59     
 |  
                      | Ciao Sandro l'ho clasificata come Lauria Cylindracea perche il posto era lo stesso di quella postata insieme alle clausilie solo che queste erano più intere. Per quanto riguarda il particolare non avendo il microscopio ora non posso vederlo , sto aspettando delle lenti aggiuntive allora forse riuscirò a fare delle foto migliori,comunque domani vedrò di mettere in evidenza il particolare della denticolazione .
 Per gli esemplari ti riferisci al N° o ad altre specie?
 Grazie
 Pierlu
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 04 marzo 2007  20:57:21
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2007 :  22:00:59     
 |  
                      | Mi riferivo ad altri esemplari della stessa specie,la denticolazione in questa specie è piuttosto variabile perciò e preferebile studiare tutta la popolazione in modo di rendersi conto delle differenze. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2007 :  22:06:29     
 |  
                      | ecco le altre foto per il particolare vedrò se sono tutte uguali l'area e ristretta a circa 30mq 
 Immagine:
 
   63,69 KB
 
 Immagine:
 
   53,28 KB
 Ciao pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 marzo 2007 :  22:38:42     
 |  
                      | Ora si vede bene il dente, penso che sia realmente Lauria Cylindracea. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2007 :  08:26:47     
 |  
                      | Grazie Sandro gentile come sempre. Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2007 :  12:56:12     Classe: Gastropoda  Famiglia: Lauriidae Genere:  Lauria  Specie:Lauria cylindracea
 
 |  
                      | confermo la determinazione di subpoto post un esemplare romano per confronto
 Lauria cylindracea (Da Costa, 1778), Roma, Villa Borghese
 
   119,18 KB
 La zona periombelicale è abbastanza carenata a causa della plica columellare che si vede in trasparenza e appena dall'apertura. Caratteristico è il labbro appiattito e riflesso ad angolo retto.
 Lauria cylindracea (Da Costa, 1778), juv., Timoline (BS)
 
   57,71 KB
 Nei giovanili la conchiglia è abbastanza particolare perché si vedono molto bene le pliche parietale e columellare che vengono progressivamente riassorbite durante la crescita rimanendo solo l'ultima porzione, diciamo l'ultimo giro. Inoltre nei giovani c'è un dente palatale visibile dall'apertura e altri precedenti visibili per trasparenza; anche questi vengono progressivamente riassorbiti durante la crescita e scompaiono nell'adulto.
 Appena possibile vi posto la sempronii
 
 ps: ho controllato un precedente post su Lauria cylindracea che è stata messa nella famiglia Lauriidae. Io mi attengo comunque alla checklist e continuo ad usare Pupillidae
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 12 aprile 2015  17:09:49
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2007 :  14:39:02     
 |  
                      | Bellissime ed interessantissime le foto. Stamattina credevo che fossero tutti in sciopero,invece stavano alacremente lavorando per la comunità.
 Per quanto riguarda i cambi di famiglia,essendo la lista un po' datata,dovremo effettuarne anche molti.
 Questa lista può essere aggiornata a piacimento,non è la Bibbia ma solo uno strumento di lavoro che può essere migliorato ed adeguato alla nomenclatura corrente quasi in tempo reale(o meglio quando verremo a conoscenza dei fatti).
 Appena sarà completa potremo iniziare ad aggiornare i taxa, a fare le due cose insieme non ce la faccio,mi si confondono le idee.
 Cioa a tutti
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2007 :  22:24:30     
 |  
                      | Carissimi amici,  si tratta di Lauria cylindracea? Rinvenuta nella stessa località di rinvenimento della Granopupa granum  postata ieri, anzi, sotto lo stesso sasso. Dimensioni 2.5 mm.
 Il labbro mi sembra riflesso come in L. cylindracea, quindi ho escluso L. sempronii. Aspetto voi però per la determinazione definitiva.
  
 Lauria sp.
 
   37,4 KB
 
 Lauria sp.
 
   36,79 KB
 
 un caro saluto a tutti,
 Frantzì-Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2007 :  11:19:45     
 |  
                      | caro frantzì, l'esemplare che hai postato è un po' strano, però concordo con il nostro subpoto sulla variabilità di questa specie un carattere abbastanza distintivo è la zona periombelicale, che in cylindracea è più carenata che in sempronii, dato che la plica columellare corrispondente è più forte nella prima che nella seconda
 la forma pupoide del tuo esemplare mi fa propendere comunque per cylindracea
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 02 maggio 2007  21:57:21
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |